Criptovalute

Boom di Best Wallet: 9 milioni di dollari raccolti in prevendita

Boom di Best Wallet: 9 milioni di dollari raccolti in prevendita

La prevendita di Best Wallet è letteralmente esplosa, solo nelle ultime due settimane ha registrato un impressionante aumento del 142%, superando il traguardo dei 9 milioni di dollari e confermandosi come una delle migliori prevendite del 2025.

Ma a cosa è dovuto il successo di Best Wallet? E perché tanti investitori affollano la sua prevendita?

Che cos’è Best Wallet

La piattaforma Best Wallet offre un servizio wallet Web3 non custodiale all-in-one, che integra strumenti di trading intelligenti e facilita la gestione delle proprie criptovalute. Sebbene non sia ancora completa di tutte le sue funzionalità, l’app Best Wallet è già disponibile e conta già più di 250.000 utenti attivi mensilmente.

Fonte: Best Wallet

Essendo un software wallet non custodiale, Best Wallet non richiede complicati passaggi di verifica ID o KYC (Know Your Customer); inoltre, con la funzionalità multi-wallet, consente di creare e gestire diversi portafogli al suo interno e addirittura di importare quelli già esistenti.

Best Wallet supporta più di 60 blockchain e migliaia di token diversi e, grazie alla partnership con l’aggregatore Onramper, permette di acquistare e scambiare criptovalute ai migliori tassi di cambio e pagando le commissioni più basse.

Le transazioni in-app avvengono grazie all’exchange decentralizzato nativo Best DEX, che integra un autorouter che abilita anche gli scambi cross-chain. Ma la gestione delle criptovalute non è l’unico servizio offerto dall’app, Best Wallet sta per introdurre anche un servizio di carta bancaria supportato da MasterCard.

Con la carta di debito Best Card sarà possibile fare acquisti in modo tradizionale, ma pagando in criptovalute e a commissioni ridotte. Inoltre, i detentori del token BEST che hanno bloccato i loro token nel pool di staking, otterranno un cashback per ogni acquisto effettuato con la Best Card.

Per finire, Best Wallet fornisce anche informazioni sul mercato delle criptovalute: i token di tendenza, il sentiment generale e aggiornamenti in tempo reale. Inoltre, possiede l’esclusiva funzione Upcoming Tokens, uno screener che monitora costantemente le prevendite e offre l’accesso anticipato ai progetti migliori.

La funzione Upcoming Tokens di Best Wallet offre accesso anticipato alle migliori prevendite, come quella di MIND of Pepe – Fonte: Best Wallet

Il ruolo del token BEST

Come criptovaluta nativa della piattaforma, il token BEST avrà un ruolo centrale nell’ecosistema di Best Wallet e permetterà l’accesso completo a tutte le funzioni dell’app. Inoltre, i possessori del token BEST avranno il diritto di partecipare alla governance della piattaforma, votando sulle decisioni chiave all’interno dell’ecosistema e controllando la direzione che il progetto prenderà in futuro.

Utilizzando il token BEST come principale moneta nell’ecosistema Best Wallet, si potrà beneficiare di migliori tassi di scambio e di sconti sui costi di commissione. Inoltre, la piattaforma supporta anche un meccanismo di staking con ricompense più elevate per gli utenti che scelgono di bloccare i loro token.

Il reddito passivo APY è calcolato su un tasso di ricompensa dinamico che si basa sul numero di token bloccati nel pool di staking, man mano che la quantità di token bloccati aumenta, il tasso APY cala sensibilmente. Al momento della stesura dell’articolo, l’APY è stimato al 189% con una ricompensa di 101,21 token per ogni blocco Ethereum.

Il vincolo di staking ha una durata di 3 anni, ma è possibile riscattare i token anche prima, facendone richiesta.

Prospetto del meccanismo di staking – Fonte: Best Wallet

La roadmap del progetto

Il progetto Best Wallet ha quasi concluso la seconda delle quattro fasi che costituiscono la sua roadmap.

Al momento della stesura dell’articolo, la piattaforma ha già implementato l’infrastruttura di sicurezza con la procedura di accesso, che include il codice, l’autenticazione a due fattori e la sicurezza biometrica, le funzionalità principali del wallet, la funzione di ricerca di mercato, la rampa di accesso alle valute fiat, il supporto multi-wallet, l’exchange decentralizzato integrato Best DEX, la funzione Upcoming Tokens, il supporto agli Airdrop e la funzione di scambio cross-chain.

La fase 2 si completerà dopo l’implementazione del supporto per oltre 60 blockchain e della protezione antifrode avanzata. Nella fase 3 sarà attivato il servizio di carta bancaria Best Card, la galleria NFT, i feed di notizie sulle criptovalute, l’aggregatore di staking, la funzione di negoziazione dei derivati, l’hub delle ricompense, l’estensione per il browser che abilita l’utilizzo di Best Wallet sul computer e la rubrica.

Nella quarta e ultima fase, la piattaforma implementerà le analisi di mercato, le funzionalità di ordini limitati e ordini stop-loss, la protezione MEV, le transazioni senza commissioni di gas e la visualizzazione del costo medio in dollari per gli acquisti e le vendite.

Tabella di marcia del progetto Best Wallet – Fonte: Best Wallet

La prevendita è ancora in corso

Come accennato in apertura, la prevendita del token BEST è ancora in corso e ha già raccolto più di 9 milioni di dollari di finanziamento.

Gli investitori interessati a partecipare al progetto, possono ancora farlo collegandosi al sito ufficiale della prevendita e acquistando i token BEST al costo unitario di 0,0225 dollari. Tuttavia, la prevendita è strutturata in fasi che prevedono un aumento progressivo del prezzo del token, di conseguenza bisogna agire in tempo perché il prossimo passaggio di fase, con relativo aumento del prezzo, avverrà tra 12 ore circa.

Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.

Il nostro punteggio
Clicca per dare un punteggio!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Giuseppe Bertolini

Giuseppe Bertolini, 27 anni, laureato in Scienze dell'Informazione a Milano, è un esperto di blockchain e innovazione digitale. Dal 2020 si dedica agli investimenti in DeFi, combinando conoscenze tecniche e strategiche per analizzare e ottimizzare le opportunità offerte dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.

Lascia un Commento