Pubblicato: 15 Febbraio 2023 di Francesco
I Bitcoin trader sono in attesa del FOMC, ossia delle indicazioni che l’organizzazione potrebbe presto dare sui nuovi dati nazionali e relativi ai confronti rispetto alle metriche storiche. Le indicazioni del FOMC sono state spesso considerate forti influenze anche per il mercato crypto.
Diversi esperti concordano come la Federal Open Market Committee abbia avuto impatti significativi anche sul Bitcoin, che come sappiamo è la prima criptovaluta per capitalizzazione di mercato. In linea generale la questione è molto semplice.
Se la FOMC decide di aumentare i tassi di interesse, ciò comporta una ridotta liquidità del mercato e quindi un ipotetico trend ribassista. Di contro, una diminuzione dei tassi di interesse può comportare un’aumento della liquidità e quindi uno slancio dei prezzi.
Gli esperti si chiedono cosa potrebbe succedere con le nuove variazioni al Bitcoin. Criptovaluta che, lo ricordiamo in modo preliminare, puoi sempre individuare su piattaforme di investimento professionali e regolamentate, del calibro di eToro.
Ti garantisce immediatamente l’accesso ad un vasto listino di asset, fra i quali puoi individuare anche il BTC. Puoi quindi decidere di comprare Bitcoin fisicamente, oppure di negoziarlo al ribasso con contratti per differenza. Il deposito minimo richiesto è di 50 euro.
Clicca qui per iscriverti su eToro
*L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.
Bitcoin trader in attesa del FOMC: le indecisioni del mercato
I Bitcoin trader in attesa del FOMC, o meglio della riunione che potrebbe mettere in luce nuove ostilità sulla nazione, o di contro positività, erogando un aumento o una parallela diminuzione dei tassi di interesse, sono ancora molto indecisi sulle direzioni da prendere.
Secondo i dati dei maggiori siti informativi ed exchange mondiali, la corsa del Bitcoin ha permesso ai trader di BTC di registrare un profitto medio del 10,6% nel corso degli ultimi 30 giorni. Questo è stato possibile grazie al raggiungimento dell’asset di quote vicino ai 24.000$.
Curioso sottolineare, come il dato relativo alle posizioni lunghe detenute sul mercato, aveva subito una netta diminuzione. Nonostante le posizioni corte non siano riuscite a prendere il sopravvento, il sentiment del mercato ha evidenziato che i trader non si aspettavano una crescita così sostenuta.
La massiccia presa di profitto del 30 gennaio, avrebbe invece innescato una diminuzione della domanda di acquisto, bilanciata da un maggior livello delle vendite. Ciò non avrebbe così permesso all’asset di continuare la sua corsa e di generare nuovi ATH su base annua.
Cosa dire in merito alla relazione fra le balene e gli squali di Bitcoin? Le metriche storiche evidenziano un’ampia instabilità su diversi fronti. Nello specifico, gli indirizzi che detenevano tra i 10 ed i 10.000 BTC si sono accumulati fra il 1 ed il 16 gennaio del 2023.
Il medesimo gruppo di utenti, avrebbe invece iniziato a prendere profitto a partire dalla giornata del 17 gennaio. Anche in questo caso si tratterebbe di un evento fortemente legato alla non riuscita del Bitcoin sui nuovi rialzi di prezzo. Al di là di ciò, è bene focalizzarsi anche sulle ultime variazioni della moneta digitale, esposte a seguire.
Considerazioni finali
Al di là di ciò che la FOMC esporrà a breve, è opportuno ricordare come il Bitcoin abbia evidenziato sul rispettivo grafico di riferimento un’interessante ripresa nell’arco delle ultime 24 ore, rispetto ad oggi (2 febbraio 2023).
Nella giornata di ieri il prezzo della criptovaluta era scivolato sotto i 22.750 dollari per unità. Valori che sono stati sostituiti da livelli più alti già a partire dalle ore notturne (in Italia). Con un sentiment più ottimistico, la quotazione ha superato i 24.182 dollari.
Al momento di questa stesura, con una timida correzione, il prezzo per comprare un Bitcoin ammonta a 23.844 dollari circa. Ciò evidenzia in ogni caso, secondo i dati di siti informativi, del calibro di CoinGecko, una flessione positiva del 3,5% a 24 ore e del 2,9% a sette giorni.
Per valutare in autonomia le variazioni di prezzo, così come i parametri più importanti sull’asset, puoi utilizzare gli strumenti garantiti dalle migliori piattaforme di investimento crypto, come ad esempio eToro (ormai da anni un concreto punto di riferimento).
Propone una piattaforma rapida e facile da utilizzare, anche per trader alle prime esperienze. Con la stessa puoi subito investire sul Bitcoin a partire da 50 euro, oppure optare per la modalità di prova, ossia un conto demo senza obbligo di deposto e senza scadenza.
Clicca qui per ottenere un conto su eToro
*L’investimento in criptovalute è altamente volatile e non regolamentato in alcuni paesi dell’UE. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbero essere applicate imposte sugli utili.