Bitcoin ha superato la soglia dei $97.000, confermando la sua resilienza nonostante l’aumento dell’inflazione negli Stati Uniti. A gennaio, l’Indice dei Prezzi alla Produzione (PPI) è salito del 3,5%, il livello più alto dall’inizio del 2023, alimentando timori su un possibile prolungamento della politica monetaria restrittiva della Federal Reserve.
Tuttavia, il mercato delle criptovalute non sembra risentirne: gli investitori continuano a vedere il Bitcoin come una riserva di valore contro l’incertezza economica. Questa fiducia si riflette nella costante crescita della criptovaluta, che sfida le previsioni macroeconomiche e rafforza la sua posizione come alternativa agli asset tradizionali.
Indice
Bitcoin cresce nonostante l’aumento dell’inflazione
Nonostante le previsioni di un possibile rallentamento, la crescita del Bitcoin continua a sorprendere gli investitori, ignorando le preoccupazioni legate all’inflazione. A gennaio, l’Indice dei Prezzi alla Produzione (PPI) ha registrato un aumento del 3,5% su base annua, un incremento rispetto al 3,3% di dicembre.
Su base mensile, l’inflazione è aumentata dello 0,4%, il doppio rispetto al 0,2% del mese precedente. Questi numeri sono stati superiori alle aspettative, portando molti a temere che la Federal Reserve possa mantenere i tassi di interesse alti più a lungo, il che di solito rappresenta un rischio per gli asset più volatili.
La resilienza di Bitcoin come bene rifugio
Tuttavia, la risposta del mercato delle criptovalute è stata positiva. Nonostante l’inflazione crescente e le previsioni economiche più caute, il Bitcoin ha registrato un aumento del 2%, superando i $97.000. Questo movimento suggerisce che gli investitori stiano cercando il Bitcoin come una “valuta rifugio“, ignorando i timori legati alla politica monetaria restrittiva della Fed.
Molti vedono il Bitcoin come una protezione contro i rischi economici, specialmente in tempi di incertezze macroeconomiche. A questo trend si è aggiunto l’aumento degli altri principali asset digitali come Ethereum, XRP e Cardano, che hanno registrato un aumento superiore al 2%.
Cosa aspettarsi dal mercato in futuro?
L’aumento della criptovaluta è particolarmente significativo poiché avviene dopo una breve discesa registrata il giorno precedente, quando i dati sull’inflazione (CPI) erano risultati più alti del previsto. Nonostante le incertezze e le aspettative di una Federal Reserve meno propensa a ridurre i tassi, il Bitcoin continua a dimostrare la sua forza.
Gli analisti osservano con attenzione i livelli chiave di Bitcoin. Se dovesse scendere sotto i $92.000, potrebbe essere possibile un’ulteriore discesa verso i $70.000. Tuttavia, alcuni esperti, come Titan of Crypto, prevedono un possibile raggiungimento dei $110.000, a condizione che la struttura del mercato rimanga intatta.
In sintesi, mentre l’inflazione e le preoccupazioni economiche continuano a influenzare i mercati tradizionali, il Bitcoin sembra confermare il suo ruolo di asset sicuro per gli investitori alla ricerca di protezione. E per chi ha difficoltà a investire in questo asset, ormai arrivato a prezzi altissimi, c’è una succosa novità. Continuate a leggere per scoprire di cosa si tratta.
BTC Bull: la meme coin che premia con Bitcoin
BTC Bull è una nuova meme coin basata sulla blockchain di Ethereum che offre un’opportunità unica: guadagnare ricompense in Bitcoin reali. Quando il prezzo di $BTC raggiunge nuovi record, come il prossimo obiettivo di $150.000, i possessori di $BTCBULL riceveranno airdrop proporzionati alla quantità di token posseduti. Milestone futuri includono i livelli di $200.000, $250.000 e persino $1 milione per Bitcoin.
In aggiunta agli airdrop, sono previsti dei burn di token per ridurre la fornitura totale di 21 miliardi di $BTCBULL, supportando così il valore di ciascun token. I burn avverranno in incrementi di $50.000, a partire dal momento in cui $BTC raggiungerà $125.000. Inoltre, i partecipanti alla prevendita potranno godere anche di un interessante guadagno passivo grazie allo staking, che offre un APY del 297%. Un totale di 21 milioni di token (il 10% dell’offerta totale) sarà distribuito tramite staking.
Il successo della prevendita è stato straordinario, raccogliendo oltre $800.000 in appena due giorni e raggiungendo $1,3 milioni in sole 72 ore. Il prezzo attuale di $BTCBULL è $0,00236, ma aumenterà gradualmente man mano che verranno raggiunti i traguardi di raccolta fondi.
Per partecipare, gli utenti devono utilizzare un wallet compatibile come Best Wallet, acquistare token con ETH, USDT o carta di credito, e godere dei futuri airdrop direttamente nel proprio wallet. Per restare aggiornati, è possibile seguire le pagine ufficiali del progetto: X (ex Twitter) e Telegram.
Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.