Dalla sua nascita ad oggi il Bitcoin non ha mai smesso di far parlare di se. Partendo dal 2017, ed arrivando ai giorni d’oggi, è possibile notare notevoli cambiamenti sotto molti punti di vista. Si è partiti con l’anno del grande rialzo (2017), seguito dall’anno del lento e progressivo ribasso rispetto ai massimi storici (2018), fino ad arrivare all’attuale traguardo molto vicino alla soglia dei 20.000 dollari. In tutto ciò ci si chiede se il Bitcoin, sul finire del 2020, abbia ancora qualcosa da da poter dimostrare.
Il raggiungimento di nuovi record ha creato notevoli interessi nel corso delle scorse settimane e nonostante alcuni analisti temessero nei riguardi di una correzione al ribasso, le idee di alcuni investitori istituzionali non sono cambiate. Si pensi ad esempio a MicroStrategy, la quale ha affermato di aver puntato sul Bitcoin ad un prezzo considerato già alto rispetto ad alcuni mesi fa.
Nel corso del nostro approfondimento scopriremo gli ultimi eventi di questo 2020, i quali potrebbero far discutere anche durante il 2021. Nella parte conclusiva, ricorderemo invece come il Bitcoin rappresenti uno strumento negoziabile all’interno delle migliori piattaforme di brokeraggio online.
Ecco le migliori, fra le quali eToro e XTB:
Piattaforma: Deposito Minimo: 200€ Licenza: Cysec |
|
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: Metatrader Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
Bitcoin sul finire del 2020: Inghilterra al centro dell’attenzione
Nel corso delle ultime ore, due eventi in particolare hanno letteralmente riempito le maggiori testate giornalistiche ed informative mondiali. Entrambe vedono l’Inghilterra come protagonista. Da una parte troviamo le ultime fasi di ciò che, nei prossimi mesi, dovrebbe ufficializzare l’uscita della nazione dall’Unione Europea e dall’altra l’avvio della fase di vaccinazione contro il Covid-19.
Partendo dal primo aspetto è importante considerare come l’uscita dell’Inghilterra dalla comunità europea rappresenti uno degli eventi storici più importanti degli ultimi anni. Già durante le prime fasi preliminari, le notizie e le indiscrezioni avevano creato non poche influenze all’interno dell’economia e dei mercati.
Decisioni prese da superpotenze, o comunque da nazioni influenti come l’Inghilterra, vengono da sempre analizzare da operatori del mercato ed analisti. Ci si chiede se le stesse scelte potranno o meno pesare sul valore della sterlina e sui rapporti con altri stati appartenenti all’UE. Ad essere al centro dell’attenzione sarebbero specificatamente gli accordi commerciali fra la stessa Gran Bretagna ed altri stati UE.
Un secondo aspetto da considerare, che tuttavia ha visto l’Inghilterra come protagonista indiretto, ha riguardato una delle prime vaccinazioni per combattere il Covid-19. Nonostante sia ancora presto per abbassare la guardia e per vedere risultati di avvio anche nelle altre nazioni, la scelta della nazione rappresenta un primo passo per cercare di risollevare l’economia statale e mondiale.
Adesso che mancano poco più di 20 giorni all’inizio del 2021, il Bitcoin ha continuato a mantenere il suo valore su quote superiori ai 19.000 dollari, per poi tuttavia subire una flessione negativa fin sotto ai 18.500 nella giornata dell’8. Nelle prossime ore scopriremo se l’asset avrà nuova forza per cercare di ottenere nuovi massimi.
Analisi dei prezzi Bitcoin “BTC”
Strategie operative su Bitcoin [BTC]
Con il Bitcoin sul finire del 2020, in molti iniziano a chiedersi quale sarà il valore di chiusura di questo 2020. Gli studiosi e gli appassionati stanno quindi cercando di recuperare quante più informazioni possibili e notizie dell’ultima ora per analizzare lo strumento e cercare di anticipare le sue mosse.
Mosse che potrebbero prendere direzioni improvvise, dettate dalla volatilità dello strumento, che a sua volta detta i tipici andamenti oscillatori dall’alto verso il basso e viceversa. Considerando questi aspetti, è possibile presentare nuovi strumenti di negoziazione, che danno la possibilità di puntare su due direzioni.
Si tratta dei CFD, chiamati anche contratti per differenza, che permettono di aprire posizioni al rialzo o al ribasso sulla base delle proprie scelte strategiche.
- Nel primo caso si va ad ipotizzare un aumento dei valori futuri, associando l’operazione ad un CFD rialzista.
- Nel secondo caso, si va invece ad ipotizzare un calo dei valori futuri, associando l’operazione ad un CFD ribassista.
Gli stessi CFD vengono messi a disposizione dalle migliori piattaforme di brokeraggio online. Prima di procedere con la propria strategia, è infatti opportuno scegliere accuratamente il broker più adatto alle proprie necessità, ricordandosi di fare affidamento solo su piattaforme regolamentate e professionali.
A tal riguardo è possibile ricordare eToro e XTB. Possiedono entrambe un’interfaccia grafica di facile utilizzo, che permette di individuare in poco tempo tutti gli strumenti crittografici più conosciuti al mondo. Che si tratti di Bitcoin [BTC], Ripple [XRP], Ethereum [ETH], Litecoin [LTC], o altri assets, l’utente avrà sempre la possibilità di provare le proprie scelte strategiche anche tramite un comodo account di prova.
Viene messo a disposizione in modo gratuito e senza nessun vincolo temporale. Essendo basato su un capitale fittizio, caricato dal Broker, permette di acquisire pratica senza rischi di perdita reali.