News

Bitcoin: secondo la Banca della Namibia è illegale

La Banca Centrale di Namibia (Banca Centrale della Repubblica di Namibia) ha affermato che tutti gli scambi di Criptovalute non sono assolutamente consentiti in Namibia a causa di una legge che ha ormai diversi decenni, e gli esercenti nel paese africano potrebbero non accettarli come pagamento per beni e servizi.

Attraverso una nuova pubblicazione basata su nove pagine, la Banca di Namibia ha dichiarato che il bitcoin e le altre numerose criptovalute in realtà rappresentano solo una minima minaccia al ruolo politico monetario della banca centrale.

Sono stati sottolineati anche i rischi del riciclaggio di denaro proveniente dalle criptovalute, le presunte mancanze di una valuta senza sostegno pubblico o di sostegno nei confronti delle materie prime e i potenziali vantaggi che il sistema finanziario potrebbe fornire attraverso la tecnologia blockchain.

La carta cita fortemente la ricerca precedente del Fondo Monetario Internazionale e della Task Force d’azione finanziaria, un’organizzazione intergovernativa globale contro il riciclaggio di denaro.

La Banca Centrale ha menzionato anche la legge sul controllo di cambio in Namibia del 1966 che “non prevede la creazione di scambi virtuali di criptovalute o di uffici in Namibia”.

Mentre la relazione riconosce a tutti gli effetti che le criptovalute possono essere utilizzate per facilitare le rimesse e altri pagamenti per i consumatori, effettuando la negoziazione con le valute Fiat, la banca ha dichiarato che “a causa della mancanza di una premessa giuridica, la banca non è in grado di appoggiare tali attività in Namibia per il momento.”

A quanto pare, anche l’utilizzo del bitcoin per acquistare una tazza di caffè, è proibito.

“Le valute virtuali non possono essere usate per pagare beni e servizi in Namibia“, ha affermato la banca centrale.” Ad esempio, un negozio locale non è autorizzato a vendere o accettare valute virtuali in cambio di beni e servizi. Gli utenti delle valute virtuali dovrebbero dunque porre la massima cautela quando si tratta di questo tipo di valute o quando lo si confronta con il denaro elettronico” riferendosi al denaro digitale utilizzato tramite carte di credito/debito.

Il nostro punteggio
Clicca per dare un punteggio!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Andrea Lagni

Giornalista pubblicista dal 2016. Laureato in Informatica. Appassionato di Criptovalute dal 2015.

Lascia un Commento