Bitcoin ha ripreso slancio dopo una fase di declino, raggiungendo i $91.505 con un rialzo del 4,5% nelle ultime 24 ore. L’attuale movimento di prezzo ha evidenziato un cambiamento nella distribuzione dell’offerta: i trader a breve termine (STH) stanno dominando il mercato, mentre gli investitori di lungo periodo (LTH) riducono le loro posizioni.
Secondo l’analisi di CryptoQuant, questo fenomeno potrebbe indicare una fase di consolidamento o anticipare nuove opportunità di crescita. Quali scenari si prospettano per il Bitcoin? E cosa possono aspettarsi gli investitori nei prossimi mesi?
Analizziamo i segnali chiave per capire le possibili evoluzioni del mercato e come sfruttare i rialzi del Bitcoin, senza essere influenzati dalla sua volatilità.
Bitcoin e il bilanciamento tra trader a breve termine e investitori a lungo termine
Bitcoin ha recentemente raggiunto i $91.500, ma questo incremento ha anche scatenato un cambiamento nelle dinamiche dell’offerta della criptovaluta. Secondo XBTManager, un analista di CryptoQuant, l’aumento dei trader a breve termine (STH) è stato accompagnato dalla diminuzione della supply degli investitori a lungo termine (LTH).
Questo spostamento segnala spesso un’inversione di tendenza nel mercato, con gli investitori di lunga data che iniziano a vendere i propri Bitcoin mentre i trader a breve termine accumulano. Questa dinamica ha storicamente giocato un ruolo importante nel determinare i picchi di prezzo del Bitcoin, poiché un aumento dell’attività da parte degli STH suggerisce un maggiore interesse speculativo.
Il cambiamento nell’assetto dell’offerta implica che il Bitcoin potrebbe trovarsi in una fase di correzione, con un possibile periodo di consolidamento dei prezzi. I trader a breve termine, infatti, tendono a reagire più velocemente alle fluttuazioni dei prezzi, spostando rapidamente i loro asset in risposta alle dinamiche di mercato.
Questo potrebbe indicare che, dopo aver raggiunto il massimo, Bitcoin sta attraversando una fase di pullback, con il rischio di una temporanea stagnazione dei prezzi. Inoltre, gli investitori istituzionali e gli ETF, che continuano ad accumulare Bitcoin, stanno seguendo modelli di acquisto simili a quelli dei trader a breve termine.
Un esempio è MicroStrategy (ora solo Strategy), uno degli investitori corporate più noti nel settore delle criptovalute, che ha adattato il suo comportamento di acquisto a quello degli investitori al dettaglio. Sebbene gli afflussi istituzionali abbiano contribuito a sostenere il prezzo del Bitcoin, XBTManager avverte che la domanda di liquidità potrebbe portare a una fase di consolidamento più lunga, durante la quale i prezzi potrebbero stabilizzarsi.
Gli osservatori del mercato sono ora in attesa di segnali che possano suggerire un’inversione di tendenza. I dati di CryptoQuant indicano che la domanda di Bitcoin sul mercato spot sta diminuendo, il che potrebbe rendere difficile mantenere un momentum rialzista senza un ritorno della stessa.
In questo contesto, i trend, gli afflussi degli ETF e le condizioni di liquidità sono fattori da monitorare per prevedere i prossimi movimenti del Bitcoin. E per chi desidera sfruttare la corsa al rialzo sul lungo termine della criptovaluta più grande del mondo, può dare un’occhiata a questo nuovo e promettente progetto.
Come sfruttare il rialzo sul lungo termine del Bitcoin: BTC Bull supera i $3 milioni in prevendita
BTC Bull Token (BTCBULL) sta rapidamente guadagnando popolarità grazie alla sua prevendita di successo, che ha già raccolto oltre $3,2 milioni. Questa meme coin, sviluppata su Ethereum, si distingue per il suo legame diretto con il Bitcoin.
L’idea alla base di BTCBULL è semplice ma innovativa: ogni volta che il Bitcoin raggiunge traguardi di prezzo specifici, i possessori di BTCBULL ricevono airdrop gratuiti di Bitcoin, quasi come un dividendo in criptovaluta.
Inoltre, è previsto un airdrop massiccio quando il prezzo del Bitcoin raggiungerà i $250.000, entro la fine del 2025 secondo l’esperto analista Tom Lee.
Il token ha anche un meccanismo di burn che distrugge una parte dell’offerta ogni volta che il Bitcoin aumenta di $25.000, rendendo i token rimanenti più rari e potenzialmente più preziosi. Con un programma di staking che offre rendimenti annuali stimati del 132%, BTCBULL attrae anche gli investitori alla ricerca di entrate passive.
Per Approfondire il progetto ti consigliamo di andare sul sito ufficiale di BTC Bull.
Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.