Bitcoin Cash Node, è proprio questo uno dei termini che da qui ai prossimi mesi potrebbe far molto discutere all’interno del complesso panorama crittografico mondiale. L’Hard Fork delle precedenti ore, nei riguardi di Bitcoin Cash, ha finalmente portato alla biforcazione dell’ecosistema in due catene.
Da una parte troviamo BCHABC (considerata tuttavia solamente come catena secondaria) e BCHN, ossia Bitcoin Cash Node. Adesso che lo sdoppiamento è stato finalmente completato, molti analisi stanno cercando di tirare le somme, confrontando gli interessi generati sul Bitcoin Cash nelle ore precedenti all’avvio della biforcazione. In tutto ciò, anche i maggiori Exchange al mondo hanno postato messaggi e considerazioni in merito.
Nel nostro approfondimento scopriremo quali andamenti si siano generati nei riguardi della criptovaluta base (BCH) ed il suo rapporto in riferimento al Bitcoin. Oltre ciò, ricordando che Bitcoin Cash rappresenta ancora uno dei maggiori strumenti crittografici mondiali, soprattutto in termini di capitalizzazione, presenteremo innovativi sistemi di scambio online, basati sull’ausilio di strumenti derivati (CFD).
Comprenderemo a pieno le potenzialità dei contratti per differenza, legandoli agli scambi sullo strumento BCH. In tutto ciò sarà fondamentale la presenza delle migliori piattaforme di trading online su criptovalute, come ad esempio eToro e XTB. Ecco altri broker regolamentati e professionali:
Piattaforma: Deposito Minimo: 200€ Licenza: Cysec |
|
|
|
---|---|---|---|
Piattaforma: xStation Deposito Minimo: 0.00€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Proprietaria Deposito Minimo: 50€ Licenza: Cysec |
|
Il 51% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
|
Piattaforma: Metatrader Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
|
Piattaforma: Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
74.90% dei conti al dettaglio di CFD perdono denaro
|
BCHN: Diventerà La Catena Dominante?
Alla luce dell’Hard Fork su Bitcoin Cash, molti specialisti ed analisti hanno iniziato ad avviare studi per comprendere gli interessi fra le due catene create. Oltre ciò, un’importante considerazione, è stata fatta nei riguardi dei prezzi della criptovaluta base (ossia Bitcoin Cash) nelle giornate precedenti la divisione.
Partendo dalla prima considerazione, è importante ricordare che BCHABC e BCHN rappresentano due catene distinte, con due scuole di pensiero completamente differenti. Si è più volte detto, soprattutto nei giorni precedenti, come l’idea di applicare una tassa sul processo di mining, da parte di BCHABC, possa rappresentare un punto a sfavore per l’ecosistema. Contrariamente da ciò, l’ecosistema BCHN sarebbe meno propenso ad imporre percentuali minori ai cosiddetti Miners.
In tutto ciò, si evince come la maggiore percentuale di potenza di calcolo, messa a disposizione dagli operatori all’interno della rete, sia dedicata (in percentuale dominante) proprio al BCHN. Il supporto, associato a maggiori considerazioni, farebbero così propendere per Bitcoin Cash Node come catena dominante. Come ulteriore punto a favore, vi è da considerare la scelta di molti Exchange mondiali, di implementare solo ed esclusivamente la catana con più supporto Hash, la quale sembrerebbe proprio essere BCHN.
La seconda considerazione avviata dagli specialisti, ha invece riguardato il valore del Bitcoin Cash nelle giornate precedenti all’Hard Fork. Contrariamente dalle attese, le quali si basavano su pregresse situazioni di aumento al ridosso di un Hard Fork, sono state tuttavia smentite da andamenti senza rialzi importanti.
La criptovaluta ha continuato con i suoi alti e bassi senza generare formidabili corse al rialzo. In tutto ciò, una seconda metrica, che mette in rapporto Bitcoin Cash con Bitcoin [BCH-BTC] registrava valori storici minimi, proprio durante le giornate precedenti alla biforcazione.
Analisi Dei Prezzi Bitcoin Cash “BCH”
Strategie Operative Su Bitcoin Cash [BCH]
Nonostante l’Hard Fork su Bitcoin Cash abbia comunque rappresentato un considerevole interesse all’interno del mercato, è anche vero che per vedere i primi risultati bisognerà attendere tempo. Intanto che la comunità si prepara a scoprire se Bitcoin Cash Node diventerà uno degli ecosistemi più utilizzati al mondo, ad oggi è ancora possibile negoziare su BCH attraverso i consueti sistemi di scambio online.
Diversamente dagli acquisti all’interno degli Exchange, le nuove metodologie di negoziazione online permettono agli utenti di poter attuare una doppia strategia operativa. In questo modo, senza comprare lo strumento fisicamente, si può puntare al rialzo o al ribasso.
Ecco le due varianti:
- Posizione al rialzo su Bitcoin Cash [BCH]: in ottica di aumenti futuri dei prezzi.
- Posizione al ribasso su Bitcoin Cash [BCH]: in ottica di decrementi futuri dei prezzi.
Quando si parla di contratti per differenza, e quindi di negoziazioni online su strumenti crittografici, un ruolo importante è svolto dai Broker. Nonostante sul mercato siano presenti centinaia di piattaforme, solo una piccolissima percentuale può effettivamente essere considerata professionale e sicura. A tal riguardo, due dei migliori servizi di brokeraggio, scelti quotidianamente da migliaia di traders nel mondo, sono eToro e XTB.
Al di là dell’interfaccia intuitiva, della velocità di elaborazione delle posizioni, possiedono entrambe le dovute licenze per operare in Europa nel pieno rispetto delle regole. Oltre ciò, per andare incontro agli utenti alle prime armi, mettono a disposizione utilissimi conti demo. Sono servizi gratuiti e permettono di aumentare le proprie capacità, anche facendo errori, senza tuttavia perdere denaro reale.
Il tutto è basato sull’aggiunta automatica di un capitale fittizio, da parte dei Broker stessi. In qualsiasi momento, in base alle proprie ambizioni, capacità e necessità, si potrà sempre passare dal conto demo a quello reale in pochissimi secondi.