Presentiamo un approfondimento mirato sugli afflussi Ethereum in aumento, in un quadro di mercato molto instabile, che porta ancora gli strascichi del pesante crollo evidenziato nelle precedenti settimane dalla maggior parte delle criptovalute ad elevata capitalizzazione.
Più nello specifico, gli investitori istituzionali avevano iniziato a mostrare un sentiment molto negativo sulla seconda criptovaluta più capitalizzata al mondo. Gli andamenti della criptovaluta, che aveva sicuramente attirato l’attenzione, non stavano procedendo come molti esperti si aspettavano.
A tal riguardo, il token ETH aveva subito iniziato a segnare pesante deflussi, ossia fuoriuscite dal mercato considerevoli, che non venivano registrate ormai da diverso tempo. Nonostante ciò, con le timide riprese degli ultimi giorni ed un sentiment più ottimistico, Ethereum ha iniziato a registrare i suoi nuovi primi afflussi.
Prima di approfondire nel dettaglio questo parametro tecnico, ti ricordiamo che puoi continuamente tenere sotto controllo il valore della criptovaluta usufruendo dei pratici grafici in tempo reale, proposti da broker regolamentati come eToro.
Si tratta di una piattaforma funzionale, con tante funzionalità per gli utenti registrati e che ti permette di iniziare con un ottimo account demo illimitato e senza alcun obbligo sul deposito iniziale.
Clicca qui per registrarti su eToro
Afflussi Ethereum in aumento, registrati per più giorni consecutivi
Ricollegandoci a quanto esposto in precedenza, è bene sottolineare come nelle ultime settimane gli afflussi Ethereum in aumento abbiano portato una ventata di positività all’interno del settore delle criptovalute, seppur con valori più bassi rispetto ai grandi afflussi storici dell’asset.
Nella settimana ormai terminata, il valore degli afflussi era stato indicato inizialmente a circa 8 milioni di dollari. Una cifra che, nonostante non sia altissima (se confrontata con altri parametri, come ad esempio il livello di capitalizzazione della criptovaluta), evidenziava comunque un dato positivo e non in declino.
Nuovi calcoli, hanno poi confutato i dati proposti dagli esperti, dimostrando che gli afflussi di ETH avevano ottenuto i 120 milioni di dollari proprio in quel periodo. Andando contro a ciò che si era quindi affermato nelle prime giornate di questa settimana, si era assistito ad uno degli afflussi più grandi di tutto l’anno.
Ethereum non sarebbe tuttavia stata l’unica criptovaluta a registrare afflussi sul mercato. Anche il Bitcoin (ossia la prima criptovaluta per capitalizzazione) ha evidenziato afflussi in aumento nella precedente settimana, rispetto ai dati in discesa evinti lo scorso mese.
Cosa indicano questi dati? Gli investitori hanno iniziato a vedere il mercato con occhi diversi dopo le recenti riprese sulle maggiori crypto globali? Cosa aspettarsi per il futuro? Domande sicuramente lecite, ma molto complesse da esaminare, visti i continui fattori di influenza e la volatilità caratteristica dell’asset.
Ricordiamo infatti come nell’arco di sole 5 giornate, dal 22 al 27 luglio 2022, il valore di Ethereum sia passato dai circa 1.635 dollari, ai circa 1.376 dollari, mostrando successivamente una timida correzione al rialzo, con un ETH scambiato al momento di questa stesura attorno ai 1.497 dollari per unità (ossia per ETH).
Note finali
Vista l’estrema volatilità ed imprevedibilità associata alla criptovaluta, è di fondamentale importanza tenere continuamente sotto osservazione il prezzo dell’asset, usufruendo dei comodi grafici in tempo reale proposti dai migliori broker online.
Trattasi di piattaforme professionali e regolamentate nel nostro territorio, con reali licenze anche in Unione Europea e che ti permettono di accedere in modo autonomo alle principali criptovalute mondiali, con capitalizzazione elevata, così come ai token di nuovissima emissione.
Uno dei broker più noti, considerato un reale punto di riferimento per milioni di trader, è eToro (clicca qui per iscriverti). È una piattaforma facile da utilizzare, con tantissime funzionalità e con spread fra i più bassi e competitivi al mondo (diversamente da molti altri exchange, con commissioni insostenibili).
Su Ethereum, così come sul Bitcoin, o su molte altre crypto, ti permette di agire in due modi differenti, da poter selezionare a tua discrezione:
- acquistare Ethereum in modo reale, ossia diventando titolari dello stesso token e conservandolo all’intento di un wallet di archiviazione sicuro e con chiavi private;
- negoziare su Ethereum con contratti per differenza, ossia strumenti derivati che permettono di aprire posizioni al rialzo ed al ribasso (tramite la vendita allo scoperto), senza il bisogno di possedere alcuna criptovaluta e quindi senza la necessità di un wallet.
Con eToro puoi decidere di iniziare con un comodo account demo illimitato, oppure di caricare un piccolo deposito iniziale, da soli 50 euro, con tantissimi sistemi di pagamento, fra i quali anche PayPal.
Clicca qui per ottenere un conto su eToro