Tra gli interessi di Achille Lauro: NTF e criptovalute. L’istrionico Trapper torna ancora una volta a sorprendere e far parlare di se, ma questa volta in ambito finanziario.
Ad oggi è il volto più noto della trap italiana, oltre che uno tra gli artisti più apprezzati dai giovanissimi. Con i suoi look unici e il suo attivismo per la libertà di espressione ha creato un personaggio iconico.
Ruolo che gli ha permesso di di accumulare una piccola fortuna, che grazie al suo innato spirito imprenditoriale potrebbe diventare ancora più importante.
A soli 31 anni, lauro ha già lanciato 2 iniziative imprenditoriali di successo e da pochi mesi il suo interesse si è avvicinato anche al mercato delle criptovalute. In particolar modo quelle basate su blockchain.
Achille Lauro: NFT e patrimonio complessivo
Lauro De Marinis, alias Achille Lauro ha incontrato la musica tra le strade della periferia nord di Roma.
Esordisce nel 2012 e già nel 2015 arriva al successo e crea la propria etichetta discografica: No Face Agency. Che gli permette di mantenere il possesso dei propri diritti editoriali.
Dal 2019 diventa presenza fissa a Sanremo, prima come partecipante e poi come ospite.
Successo in termini di visibilità che lo ha portato a ottenere profitto circa €520.000 con le visualizzazioni del suo brano Rolls Royce su YouTube. Ottenendo 13 milioni di view per un compenso di €0,04 a visualizzazione.
Gli ascolti dei suoi brani su Spotify gli generano invece un introito di circa €40.000 mese, a cui vanno aggiunti i proventi della vendita dei dischi fisici e dei concerti.
Sempre nel 2019 lancia un secondo progetto imprenditoriale, la De Marinis Publishing, una società specializzata nel campo editoriale e cinematografico per artisti emergenti.
Stando a quanto riportato da Forbes, da qualche mese il suo nuovo focus sono le criptovalute.
L’artista si è infatti lanciato nel mercato dei Not Fungible Token (NFT), uno strumento che a differenza di Bitcoin permette di creare asset digitali unici e non duplicabili.
In questa topologia di progetto DeFi Lauro ha visto un ottimo strumento che si presta bene all’ambito artistico e creativo. In risposta ha quindi creato un nuovo progetto imprenditoriale: MK3.
Una società che rappresenta e coinvolge numerosi artisti italiani di cui gestisce il management, oltre ad aziende leader nel campo della discografia ed un circuito di oltre 120 club e locali.
Note finali
Secondo Achille Lauro NTF e criptovalute basate su blockchain sono ciò di cui anche il mondo della musica ha bisogno.
Sono numerose le opportunità imprenditoriali e nel mondo finanziario e del business che l’artista trap italiano ha saputo cogliere nel corso degli ultimi anni.
Lauro non è solo. Sono molti gli artisti che intravedono nei Not Fungible Token un ottimo strumento per vendere e valorizzare l’arte. Questo potrebbe portare gli NTF a crescere ad un ritmo ancora più rapido rispetto ad altre tipologie di progetti crypto.
Resta quindi solo da capire: come investire al meglio negli NTF?
In questo senso, la piattaforma eToro fornisce non una, ma addirittura 2 possibili alternative di investimento.
La prima è quella di acquistare direttamente i token NTF da aggiungere al proprio wallet, ma su una piattaforma regolamentata e che non richiede commissioni fisse.
La seconda è quella di investire in NTF con i CFD. Grazie ai contratti per differenza è infatti possibile ottenere profitto dall’investimento in NTF anche quando i prezzi delle crypto scendono.
Per iniziare subito a comprare o investire in Token NTF non resta che iniziare a fare trading crypto su eToro con un inedito deposito minimo iniziale a partire da €50.
Clicca qua per ottenere un conto gratuito su eToro.