Criptovalute

3 criptovalute con una forte crescita prevista nel 2025

3 criptovalute con una forte crescita prevista nel 2025

L’ecosistema delle criptovalute vede solitamente i token salire in vari periodi strategici. I principali beneficiari di questi picchi sono di solito gli investitori che notano le opportunità in anticipo e sono in grado di capitalizzarle.

Per il 2025,ci potrebbero essere dei grandi cambiamenti per le criptovalute Infinaeon, Kaspa e SUI, che potrebbero portare ad alcuni importanti movimenti al rialzo. Analizziamo i casi d’uso di questi progetti e il modo in cui possono registrare importanti guadagni nel 2025.

Infinaeon (INF)

La piattaforma Infinaeon offre un nuovo approccio alla tecnologia blockchain e mira a risolvere alcune delle sfide più persistenti nell’ecosistema delle criptovalute.

A differenza delle piattaforme blockchain tradizionali, Infinaeon introduce un meccanismo unico che garantisce il continuo apprezzamento dei suoi asset nativi, affrontando il problema critico della perdita di valore dei token che affligge molti progetti di criptovalute.

Il progetto offre l’asset “Infinaeon Plus”, un token progettato per garantire la stabilità e la crescita del valore. Quando si verificano transazioni sulla blockchain, il valore di Infinaeon Plus aumenta intrinsecamente, questo crea un ciclo di feedback positivo che protegge e aumenta il valore di tutti i token associati. Inizialmente, l’asset ha un valore 1:1 rispetto a Ethereum, ma è progettato per apprezzarsi nel tempo.

L’approccio di Infinaeon è in netto contrasto con le blockchain tradizionali, dove la volatilità del mercato può erodere rapidamente il valore dei token. La piattaforma offre anche diverse caratteristiche innovative che la distinguono dalla concorrenza.

Il token nativo Infinaeon (INF) funziona con un meccanismo deflazionistico. Rimuove costantemente i token dalla circolazione per garantire ricompense sostenibili. Questo modello ha lo scopo di sostenere la sostenibilità del valore del progetto e dei suoi token.

L’Infinity Swap DEX consente ai progetti di sperimentare l’apprezzamento del valore in tempo reale. Tutti gli altri progetti quotati su Infinity Swap possono godere degli stessi privilegi di rivalutazione dei token della piattaforma.

Esiste anche un meccanismo di staking automatico che offre ricompense interessanti ai detentori a lungo termine. Le opzioni di staking offrono un rendimento percentuale annuo del 5% per coloro che bloccano i token per 1 mese e del 10% per coloro che bloccano i loro token per un periodo di 3 mesi.

Inoltre, un meccanismo di penalità scoraggia gli utenti dal disimpegnare i propri token prima della data di scadenza. Tutte queste caratteristiche garantiscono stabilità e creano un ecosistema crittografico gratificante.

Il progetto Infinaeon ha anche una roadmap ben strutturata che è principalmente orientata all’introduzione di funzionalità che aiuteranno i piani di apprezzamento di valore del token, nonché a costruire una forte comunità. In parole povere, l’essenza del progetto è quella di costruire una comunità sostenibile che si basa su utilità e meccanismi reali e pratici che faranno sì che il suo token continui a crescere.

Questo potrebbe rendere INF il miglior token lanciato nel corso dell’anno, in quanto potrebbe registrare dei picchi importanti dopo la sua prevendita.

Come acquistare il token INF nella prevendita

Acquistare il token nativo Infinaeon nella prevendita è un processo semplice. Dovrete innanzitutto collegare il vostro wallet decentralizzato, come MetaMask e Trust Wallet, al sito web della prevendita, e poi acquistare il token INF pagando con criptovalute come ETH, BSC, ARB, BASE e POL. È anche possibile acquistare l token con la carta di credito.

Visita la comunità Infinaeon (INF) oggi stesso

Sito web | Telegram | X (Twitter) | YouTube

Kaspa (KAS)

Kaspa è una blockDAG che consente operazioni sicure a velocità di blocco molto elevate e tempi di conferma ridotti. A differenza delle tecnologie blockchain tradizionali, Kaspa sfrutta il protocollo GHOSTDAG, che consente la creazione e la conferma simultanea di più blocchi. L’approccio di Kaspa consente alla rete di elaborare migliaia di transazioni con elevata velocità ed efficienza.

Il design unico della piattaforma affronta i problemi critici che da tempo affliggono le criptovalute esistenti. Con l’obiettivo di elaborare 40-50 transazioni al secondo e piani di ulteriore scalabilità, Kaspa offre una soluzione robusta per gli sviluppatori e gli utenti che cercano una tecnologia blockchain ad alte prestazioni. La piattaforma offre anche sicurezza ed elevata efficienza energetica grazie al meccanismo di consenso Proof-of-Work che utilizza l’algoritmo kHeavyHash.

L’architettura blockchain di Kaspa la rende particolarmente adatta alle applicazioni del mondo reale. Tra queste, le piattaforme di e-commerce, le soluzioni finanziarie decentralizzate e la tracciabilità della catena di approvvigionamento.

Grazie al supporto delle sottoreti e delle prove di verifica dei pagamenti semplici, Kaspa offre un ecosistema blockchain flessibile e accessibile che potrebbe rivoluzionare il modo in cui pensiamo alle transazioni digitali.

Sui (SUI)

La blockchain di livello 1 di nuova generazione Sui è in grado di elaborare quasi 300.000 transazioni al secondo, una caratteristica che ha attirato molta attenzione sull’ecosistema.

Il modello di archiviazione object-centric della blockchain tratta ogni asset come un oggetto indipendente. Ciò consente interazioni più efficienti e complesse all’interno di applicazioni decentralizzate. Questo approccio ha già attirato diversi progetti di ecosistemi autonomi.

Il token nativo SUI svolge un ruolo cruciale nell’ecosistema della piattaforma attreaverso molteplici funzioni, tra cui le commissioni di transazione, lo staking e la governance. La piattaforma dispone di solide caratteristiche di interoperabilità e di un ambiente favorevole agli sviluppatori. Queste caratteristiche rendono Sui ben posizionata per diventare un operatore significativo nello spazio blockchain.

Questo articolo è a scopo informativo e non costituisce un invito all’investimento. Le criptovalute sono asset altamente volatili e comportano il rischio di perdere l’intero capitale investito. Si consiglia di fare sempre le proprie ricerche prima di prendere decisioni finanziarie.

Il nostro punteggio
Clicca per dare un punteggio!
[Totale: 0 Media: 0]

Sull'autore

Giuseppe Bertolini

Giuseppe Bertolini, 27 anni, laureato in Scienze dell'Informazione a Milano, è un esperto di blockchain e innovazione digitale. Dal 2020 si dedica agli investimenti in DeFi, combinando conoscenze tecniche e strategiche per analizzare e ottimizzare le opportunità offerte dal mondo delle criptovalute e della finanza decentralizzata.

Lascia un Commento